6 errori da non fare quando progetti o arredi casa (e come evitarli)

Come evitare gli errori più comuni quando progetti casa: dal rispetto delle proporzioni alla scelta dei materiali giusti, fino alle soluzioni su misura in gres porcellanato per arredi resistenti e di design.

Progettare e arredare casa è un’esperienza stimolante. Cosa c’è di meglio che esprimere la propria creatività e dare forma agli spazi in cui vivere ogni giorno. Tuttavia, la mancanza di pianificazione o decisioni affrettate possono facilmente compromettere sia la funzionalità che l’estetica degli ambienti.

Conoscere in anticipo gli errori più comuni ti aiuterà a evitarli, trasformando ogni criticità in un’opportunità per migliorare il progetto e ottenere risultati in linea con le tue aspettative.

1. Ignorare le proporzioni degli arredi

Uno degli errori più frequenti è scegliere mobili che non rispettano le dimensioni dello spazio. Un tavolo troppo grande o un lavabo sproporzionato può appesantire l’ambiente, compromettendone l’equilibrio visivo.

La soluzione: opta per un tavolo in gres porcellanato su misura, progettato per adattarsi perfettamente alle dimensioni della tua stanza. Scegli tra forme rettangolari o rotonde e trova il tuo equilibrio tra estetica e funzionalità.

2. Trascurare la pianificazione degli spazi

Disporre gli arredi senza una pianificazione accurata compromette la funzionalità degli ambienti. Posizionare tutti i mobili contro le pareti, ad esempio, lascia il centro della stanza vuoto e privo di personalità.

In bagno, ad esempio, prova a considerare un lavabo freestanding come elemento centrale e costruisci lo spazio attorno per ottenere un ambiente ben strutturato.

3. Mischiare troppi stili

Integrare stili diversi senza una coerenza progettuale può creare ambienti confusi e disarmonici. Combinare elementi industrial con dettagli classici può risultare efficace solo se gestito con una chiara visione d’insieme.

Definisci uno stile predominante e usalo come guida per la scelta di arredi e complementi.

4. Scegliere materiali poco resistenti

Spesso si tende a privilegiare l’aspetto estetico dei materiali senza considerare la loro resistenza nel tempo. Il marmo naturale, ad esempio, è elegante ma soggetto a macchie e graffi, rendendolo poco pratico per superfici come i top cucina o i lavabi.

Scegli un materiale ad alte prestazioni come il gres porcellanato, che combina estetica e resistenza. È ideale per tavoli, lavabi e top bagno grazie alla sua resistenza a graffi, macchie e alte temperature, garantendo durata e facilità di manutenzione.

5. Arredare senza un piano preciso

L’assenza di una strategia chiara porta a risultati disordinati. Acquisti impulsivi e scelte non coordinate possono compromettere la coerenza visiva degli ambienti e ridurre la praticità degli spazi. Prima di scegliere arredi e materiali, elabora un progetto dettagliato. Considera misure, disposizione degli spazi e palette cromatica. Con una soluzione su misura puoi personalizzare arredi in gres porcellanato in base alle esigenze tecniche ed estetiche, garantendo un risultato armonioso e funzionale.

6. Non considerare il proprio stile personale

Seguire le tendenze del momento senza tener conto del proprio stile può portare a un ambiente che non ti rappresenta. Le mode passano, mentre gli spazi in cui vivi devono riflettere la tua personalità e il tuo modo di vivere. Quindi focalizzati su ciò che ti fa sentire a casa. Scegli materiali, finiture e arredi che rispecchiano il tuo gusto personale.

 

17 Febbraio 2025
© 2025 Diceramica.it

Articoli correlati

Le nostre soluzioni di arredo in grès porcellanato